La protezione dei dati personali è un elemento fondamentale per i Fondi Sanitari, non solo per adempiere agli obblighi normativi, ma anche per garantire trasparenza e sicurezza agli assistiti, migliorando contestualmente l’efficienza dei propri processi. L’adeguamento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679) è finalizzato proprio al raggiungimento di questo obiettivo.
Nel rispetto delle disposizioni normative, Fondo TPL Salute non ha accesso e non gestisce i dati sanitari personali dei propri iscritti, la cui conoscenza e trattamento sono esclusivi delle compagnie UniSalute e AIG-Odontonetwork, in qualità di enti erogatori dei servizi sanitari per conto del Fondo.
A valle di questa specifica, Fondo TPL Salute ha adottato un sistema di gestione della privacy in piena conformità con il GDPR.
- Principio di accountability: una garanzia per gli iscritti
Un aspetto chiave è il principio di accountability, ovvero la capacità di dimostrare la conformità alle normative in ogni fase del trattamento dei dati. Questo si traduce, anche per il Fondo, in un registro dettagliato delle attività di trattamento, aggiornato regolarmente per garantire la massima sicurezza e tracciabilità delle informazioni. Inoltre, il Fondo ha implementato specifiche procedure interne per garantire l'esercizio dei diritti degli interessati, la gestione delle violazioni di dati personali e l'adempimento degli obblighi in materia di privacy e ha nominato responsabili del trattamento e incaricati del trattamento mediante la sottoscrizione di atti formali contenenti istruzioni e obblighi sul trattamento dei dati.
- Sicurezza e protezione dei dati sanitari
I dati sanitari rientrano tra le categorie particolari di dati personali (Art. 9 GDPR) e godono di una protezione rafforzata. Come premesso, Fondo TPL Salute non gestisce i dati sanitari dei propri iscritti: UniSalute e AIG-Odontonetwork, in qualità di responsabili del trattamento, adottano misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati. Tra queste:
✅ Protezione informatica avanzata, con sistemi di autenticazione sicura e firewall.
✅ Minimizzazione del trattamento, per limitare l’uso delle informazioni allo stretto necessario.
✅ Gestione trasparente delle informazioni, con una policy chiara e accessibile agli iscritti.
- Ruolo strategico del DPO e supervisione del trattamento
Fondo TPL Salute ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), che assicura il rispetto delle normative e il corretto trattamento delle informazioni. Inoltre, collabora con partner qualificati, monitorando le attività dei fornitori a cui vengono affidati specifici trattamenti di dati sanitari, come previsto dal GDPR.
- Privacy e governance: un valore aggiunto per il settore sanitari
Come sottolineato dagli esperti in materia di protezione dati, un'adeguata politica sulla privacy non solo tutela gli assistiti, ma aiuta i Fondi Sanitari a ottimizzare i propri processi interni.
Investire nella protezione dei dati significa garantire maggiore sicurezza e trasparenza per gli assistiti. Il rispetto del GDPR non è solo un obbligo, ma un valore aggiunto per tutti.
📌 Per maggiori informazioni sulla nostra policy privacy, consulta il sito:
https://www.tplsalute.it/page/informativa-privacy-cookie
FONTI:
- AA.VV. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue
- V. Mancini, DPO del Fondo TPL Salute
- F. Rambaldi, “Protezione dei dati personali nei Fondi Sanitari: un’opportunità per organizzarsi”, in Sanità’ informa 1, 2025, pp. 80-82
- GPDP Garante per la Protezione dei Dati Personali, www.garanteprivacy.it